News

CRS4, la prima realtà italiana riconosciuta dall’organizzazione internazionale QWorld per la disseminazione della computazione quantistica

Il CRS4, all’avanguardia nel mondo digitale da oltre trent’anni - nel 1993 www.crs4.it è il primo sito web in Italia – entra a far parte della rete internazionale dei gruppi operativi dell’organizzazione QWorld, quale prima realtà italiana, con la denominazione QItaly. QWorld (www.qworld.net), a cui afferiscono 29 nazioni, è un’organizzazione internazionale che riunisce ricercatori ed…

La Sardegna nello spazio: depositato un brevetto internazionale

UNISS, CRS4, DASS, UNICA e TOLO Green per l’avanzamento della ricerca in astrobiologia. L’Università degli Studi di Sassari, il Centro di Ricerca, Sviluppo e Studi Superiori in Sardegna (CRS4), il Distretto AeroSpaziale della Sardegna (DASS), l’Università degli Studi di Cagliari e l’azienda Tolo Green hanno depositato la domanda di un brevetto internazionale innovativo che contribuirà,…

CRS4, recenti sviluppi tecnologici dell’intelligenza artificiale

Il CRS4 intende dare seguito alle attività svolte in questi ultimi 4 anni per mettere in evidenza alcune applicazioni recentemente sviluppate che, sfruttando tecnologie di intelligenza artificiale, metaverso e interazione uomo-macchina, possono essere sin d’ora fruibili nei settori quali turismo, marketing, logistica, sicurezza e altro. Giacomo Cao, amministratore unico del CRS4: “Il Centro possiede le…

Workshop sul quantum computing e sulla scrittura di programmi quantistici

Il CRS4, insieme all’associazione internazionale QWorld specializzata nella formazione sulle tecnologie quantistiche, nell’ambito del progetto DLAB | Cagliari Digital Lab, di cui il Comune di Cagliari è capofila, organizzano dal 18 al 22 marzo dalle ore 17.00 in presenza all’ex Distilleria di Cagliari (via Andrè Marie Ampere, 4) e in modalità online, il workshop dal…

Piattaforma di sequenziamento genomico e analisi bioinformatiche all’avanguardia

Il CRS4, a meno di un anno dall’ampliamento dell’infrastruttura della piattaforma Next Generation Sequencing Core implementata con un sequenziatore genomico Illumina NovaSeq X Plus di ultima generazione in grado di produrre dati, sino a 120Tb al mese, di varie tipologie su campioni umani, animali e vegetali, ad una maggiore velocità e a costi ridotti, rafforza…

Il CRS4 deposita alla SIAE 27 software inediti

Il CRS4 ha depositato alla SIAE, società italiana degli autori ed editori, 27 software, opere inedite, ottenendo così un’attestazione di paternità a riprova dell’esistenza delle stesse. Giacomo Cao amministratore unico del CRS4: “Grazie allo sforzo profuso dai nostri tecnologi e ricercatori, proseguono le attività per la tutela del know-how del Centro che si concretizzano nel…

Nuovo brevetto in ambito robotico

Grande soddisfazione dei tecnologi del CRS4, Federico Bachis, Marco Massa e Massimo Deriu, che ha coordinato il gruppo di lavoro, per la concessione del brevetto italiano riguardante un sistema elettronico di controllo della navigazione autonoma di uno o più robot all’interno di ambienti chiusi. L’invenzione prevede che i robot siano guidati secondo percorsi che vengono…

Il CRS4 a Boston ospite dei laboratori di calcolo quantistico di Harward e del MIT

Nei giorni 24 e 25 agosto, il CRS4, rappresentato da Lidia Leoni, direttrice del servizio Infrastrutture Computazionali e di Bioscienze, Progetti Smart e Quantum Computing e Giuliana Siddi Moreau, ricercatrice senior, è stato impegnato a Boston in una visita di diversi laboratori di università e di un produttore di elaboratori quantistici. Il CRS4 sta lavorando…

Il CRS4 inaugura la sala conferenze intitolata a Gianluigi Zanetti

Nel quarto anniversario della scomparsa del collega Gianluigi Zanetti, stimatissimo dirigente del CRS4, l'azienda si onora di intitolare a lui la nuova sala conferenze allestita presso la propria sede di Pula nell'Edificio 1 del Parco Scientifico e Tecnologico della Sardegna. In occasione dell'evento di inaugurazione, che si terrà giovedì 7 settembre alle ore 11, il…

Triennio 2020-2023: il CRS4 traccia il bilancio delle attività

Il CRS4 - Centro di Ricerca, Sviluppo e Studi Superiori in Sardegna – fa il punto sui risultati delle attività del triennio 2020-2023. Il Centro persegue l’eccellenza su tre grandi tematiche, intelligenza artificiale, gestione di grandi moli di dati, calcolo ad alte prestazioni e quantum computing, strettamente connesse alla ricerca scientifica e allo sviluppo tecnologico.…